Gli esemplari provenienti dal Parco Regionale della Maremma nella collezione ornitologica del Museo di Storia Naturale di Firenze

Published: November 4 2019
Abstract Views: 483
PDF: 427
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Authors

Vengono riportati i reperti ornitologici del Museo di Storia Naturale di Firenze provenienti da località attualmente comprese nei confini del Parco Regionale della Maremma. Tutti risalgono ai tempi in cui Enrico Hillyer Giglioli era il direttore della collezione vertebrati. Tra i reperti vi sono due capovaccai (Neophron percnopterus) presi sul nido e quattro calandre (Melanocorypha calandra): tali specie risultano oggi in Maremma rispettivamente estinta come nidificante e completamente estinta. Viene inoltre sottolineata l’alta percentuale di uccelli affetti da anomalie, particolarmente ricercati all’epoca.

Altmetrics

Downloads

Download data is not yet available.

Citations

How to Cite



Gli esemplari provenienti dal Parco Regionale della Maremma nella collezione ornitologica del Museo di Storia Naturale di Firenze. (2019). Rivista Italiana Di Ornitologia, 89(1), 101-107. https://doi.org/10.4081/rio.2019.432

Similar Articles

1-10 of 226

You may also start an advanced similarity search for this article.